Scopri i dintorni

Situata nella rinomata Versilia, costa marina della Toscana, la Locanda al Colle è il punto di partenza ideale per una grande varietà di gite giornaliere.
La costa toscana è rinomata per gli ottimi ristoranti, l’arte e le spiagge incontaminate. PietrasantaForte dei Marmi e Viareggio  sono alcuni dei luoghi più conosciuti. Lord Byron visse lungo la costa di Lerici, oltre la quale si possono fare belle escursioni sui sentieri delle famose Cinque Terre. Poco oltre le Cinque Terre si estende una delle coste d’oro d’Italia: Portofino, Santa Margherita Ligure e il piccolo gioiello di San Fruttuoso.
Se siete alla ricerca di avventure all’aria aperta, i vostri desideri sono a portata di mano. Le Alpi Apuane sovrastano la Locanda e permettono di arrivare dal mare della Versilia ai 2000 metri delle vette apuane. Non bisogna lasciarsi sfuggire le cave di marmo di Carrara. Il 2018 ha segnato un importante anniversario: 500 anni dall’anno in cui Michelangelo acquistò il marmo per la Pietà ed altre opere scultoree. Seravezza, sopra la quale si trova la “cava di Michelangelo”, è ora un sito patrimonio dell’UNESCO.
Tornando indietro verso la Toscana, la Locanda è a solo mezz’ora dalla città fortificata di Lucca, luogo di nascita di Puccini e luogo in cui compose la maggior parte delle sue opere. In luglio e agosto Torre del Lago celebra Puccini con un famosissimo Festival all’aperto. Anche Pisa è a solo mezz’ora dalla Locanda, mentre Firenze può essere raggiunta in un’ora. Bisogna anche notare che la Via Francigena, antica via medievale di pellegrinaggio, passa direttamente davanti alla nostra porta. Potete percorrere questa antica via che dalla Francia conduce a Roma. Il nostro territorio è molto più ricco delle tante grandi città che vengono descritte dalle guide turistiche e sarà per noi un piacere farvi conoscere le nostre piccole città, venendo incontro ai vostri gusti e alle vostre preferenze.

Carrara

Adagiata ai piedi delle Alpi Apuane, Carrara “racconta” la sua storia fatta di marmo e fatica, arte e palcoscenici naturali. Dal suo splendido Duomo alle esposizioni dell’Accademia di Belle Arti, dall’incantevole Piazza Alberica alle tante fontane in marmo, Carrara offre uno sguardo sulle bianche cime delle Apuane e un bel percorso artistico-culturale.

Cinque Terre

Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare, cinque terre, cinque paesini dai mille colori, affacciati sull’azzurro intenso del mare. A piedi lungo percorsi trekking, in treno di fermata in fermata, o in auto alla scoperta di piccoli e incantevoli borghi marini.

Firenze

Firenze è Firenze. Firenze è arte, storia e cultura, è il Rinascimento che si tocca con mano, è la cupola del Brunelleschi, Palazzo Vecchio, Ponte Vecchio e gli Uffizi, le grandi firme della moda e le trattorie toscane che profumano di zuppe e carni alla griglia.Firenze è un sogno a portata di mano.

Forte dei Marmi

Forte dei Marmi è la Versilia più autentica, è un lungomare con cabine di legno dai colori pastello, è il sapore del mare che si ritrova a tavola, il piacere dello shopping e delle serate a ritmo di musica.

Lucca

Tra le strette vie del centro, racchiuse dalle splendide mura rinascimentali, è tutto un susseguirsi di piccole piazze, splendide chiese, antiquari e osterie che profumano di cucina toscana. Quasi nascosta tra le viuzze, Piazza dell’Anfiteatro si apre all’improvviso svelando la splendida forma ellittica e un susseguirsi di botteghe e piacevoli ristorantini.

Pietrasanta

Nella sua storia il marmo delle Apuane, estratto da secoli e ancora oggi lavorato nei tanti laboratori artistici, nel suo presente una cittadina sobria ed elegante, mai eccessiva, amante della musica classica e dell’arte, palcoscenico per numerosi eventi estivi e fucina di creatività nelle piccole botteghe alla moda.

Pisa

Sulla cartina è Piazza del Duomo …per il mondo è Piazza dei Miracoli! Sul verde del grande prato il Duomo, il Battistero e la Torre di Pisa offrono uno scenario unico al mondo, un quadro architettonico di rara bellezza che parla di noi e della nostra storia, simbolo di una città e di un paese.

Portofino

L’abbraccio del mare lambisce le antiche case dei pescatori e la collina del Tigullio, creando una piccola insenatura che profuma d’estate.

San Fruttuoso

Tra Portofino e Camogli un monastero millenario lambito dal mare.
Raggiungere l’Abbazia di San Fruttuoso dal mare è fare un viaggio indietro nel tempo, alla scoperta di un luogo incantato.

Portovenere

Piccolo borgo marinaro, Portovenere è natura, profumo di pesto e di mare. Dalla caratteristica chiesetta di San Pietro lo sguardo spazia sul mare aperto e sulla vicina isola Palmaria, che sembra quasi di poter toccare. La sera, il luccichio delle barche in rada e delle casette arroccate e illuminate, ne fanno un “presepe sull’acqua” di rara bellezza.

Torre del Lago Puccini

Pigramente adagiata sulle sponde del Lago di Massaciuccoli, Torre del Lago è famosa per il Festival Pucciniano che ogni anno si svolge nell’anfiteatro all’aperto, in onore di Giacomo Puccini. Tra musica lirica, danza, musical e concerti, l’estate a Torre del Lago è un susseguirsi di musica ed emozioni.

Viareggio

Con la sua lunga, lunghissima passeggiata costellata di negozi, il celebre Carnevale, gli eleganti e storici stabilimenti balneari e i tanti luoghi di ritrovo per i giovani, Viareggio è il carattere allegro della Versilia, la voglia di far festa in ogni stagione.

Gian Nicola Dini

Als Absolvent der Boxtechnik F.P.I. und Personal Trainer (NonSoloFitness), habe ich in 20 Jahren mit verschiedenen Disziplinen experimentiert und Praxis und Lehrtechniken erworben, die es mir ermöglichen, jeden, der sich für Kampfkünste interessiert, persönlich zu begleiten.

Was auch immer dein Ausgangspunkt ist, es interessiert mich, was du erreichen willst.

Project
Web Design
Web Development
Testi

Paola Boniforti